Per nostra fortuna, le scope elettriche in commercio, salvo che no si scelga un modello davvero scadente, sono abbastanza solide ed efficienti, infatti ci capiterà molto di rado di doverle sostituire dopo poco o cambiare qualche pezzo. Una scopa elettrica pagata il giusto prezzo e di una buona marca, può durare anche anni. Personalmente ho visto molte casalinghe che hanno dato in “eredità” la propria scopa elettrica alla figlia che si è appena trasferita, non potendone prendere una nuova, questo è segno non solo della buona fattura della scopa, ma anche che è stata eseguita la giusta manutenzione.
Per questo motivo, non potendo permettersi una scopa elettrica al top, noi consigliamo sempre di prenderne una di qualità media, che dura certamente di più e sono più efficaci di quelle molto economiche, che spesso somigliano più a giocattoli per bambini che a veri e propri elettrodomestici. Tuttavia, non è importante solo acquistare una buona scopa elettrica, per farla durare nel tempo è necessario anche eseguire una corretta manutenzione, la quale la proteggerà da eventuali guasti e malfunzionamenti.
Segui le istruzioni o i nostri consigli
Solitamente, nei libretti di istruzioni che si trovano a corredo dell’aspirapolvere, sono indicate anche le norme basi per mantenere sempre efficienti le vostre aspirapolvere, ma siccome sappiamo che molte persone odiano leggere i libretti di istruzioni, in quanto freddi e a volte poco scorrevoli nella lettura, abbiamo pensato per voi di darvi qualche suggerimento che vi consentirà di mantenere il vostro aspirapolvere sempre al massimo dell’efficienza. La prima cosa che dovrai controllare sempre nel tuo aspirapolvere, soprattutto prima di inserire la spina in corrente, è lo stato del cavo e della spina stessa, eventuali rotture potrebbero provocare corti circuiti e in caso di scintille anche pericolosi incendi, quindi molta attenzione a questo.
Per evitare di danneggiare il cavo è buona norma tenerlo sempre ben districato, evitare che si attorcigli su se stesso e che possa intrecciarsi mentre lo tiriamo a noi. Nel caso in cui l’aspirapolvere sia provvisto, di un riavvolgi-cavo automatico, guida il cavo con la mano, evitando così che possa attorcigliarsi all’interno della scopa. Molte persone staccano la spina tirando il cavo, niente di più sbagliato, a lungo andare la spina potrebbe danneggiarsi, anche al suo interno, cosa pericolosa in quanto non visibile, ma che potrebbe causare non pochi problemi al nostro impianto.
Cosa non bisogna fare
Molti aspirapolveri non sono provvisti di led per indicare il sacchetto o il contenitore pieno, quindi controlla spesso il riempimento di tali supporti, non risparmiare sul sacchetto, in quanto uno troppo pieno può seriamente danneggiare l’aspirapolvere, se vuoi evitarlo, acquista un modello senza sacco. Il sacchetto inoltre non va riempito fino all’orlo, ma va tolto un poco prima. Evita di acquistare sacchetti molto economici. Hanno due difetti in particolare, non trattengono la polvere come quelli compatibili o originali e possono staccarsi facilmente dalla scopa, vanificando tutto il tuo lavoro.
Inoltre, non trattenendo le particelle di polvere, queste potrebbero entrare in circolo nel motore, danneggiandolo irreparabilmente da li a poco. Se la scopa elettrica non prevede l’aspirazione di liquidi, evita qualsiasi macchia di questo genere, potrebbe danneggiare le schede elettroniche, provocare un corto circuito, danneggiare il sacchetto (anche quello originale) o il motore. Se vedi in terra un sigaretta che non è completamente spenta non aspirarla, evita anche i prodotti infiammabili, il rischio che il sacchetto con la polvere al suo interno prenda fuoco è molto più alto di quanto si possa pensare. Infine, anche se può sembrare banale, è bene ricordare che un’aspirapolvere a sacchetto non può essere utilizzata senza, se non vuoi usarlo acquista un’aspirapolvere senza sacco!