A dispetto del nome che potrebbe far pensare ad una azienda completamente o parzialmente italiana, questa società è nata in Germania nel 1899. L’azienda ebbe inizio con la costruzione di centrifughe per il latte e in seguito di zangole, a motore elettrico. Il suo primo aspirapolvere risale invece al 1927. Uno degli slogan della società recita: Aspirare senza fatica? Sì, con Miele. Questo è possibile, infatti, grazie ai dettagli tecnici ideati da Miele, passare l’aspirapolvere non sarà più una fatica, ma diventerà un momento di puro piacere misto a divertimento.
Per facilitare la pulizia del pavimento, la società tedesca ha ideato diversi utili dettagli. Come per esempio, l’impugnatura ergonomica con alcune caratteristiche molto pratiche. Troviamo per esempio il pratico stopper antiscivolo integrato, il quale consente un appoggio sicuro a porte e pareti, mentre grazie alla forma ergonomica è possibile si può utilizzare il muro per riporre l’apparecchio in poco spazio. Le aspirapolveri Miele sono famose perché compatte, snelle e leggere: queste caratteristiche importanti consentono di riporre la scopa elettrica con tutta comodità. Ha un ingombro molto ridotto e, grazie ai fermi, aderisce alla parete. In alternativa le scope si possono anche appendere, perché le impugnature sono dotate di un supporto a parete.
Oltre alla praticità, le scope elettriche Miele hanno un motore potente che garantisce un’ottima qualità di aspirazione. Con gli aspirapolveri Miele, la qualità è assicurata dall’integrazione con diverse caratteristiche. Il contenitore ad esempio, è compatto e i componenti sono progettati con una speciale forma aerodinamica, che garantisce un perfetto passaggio dell’aria attraverso i condotti delle scope elettriche. Le spazzole universali sfruttano al meglio la potenza aspirante delle scope elettriche del marchio tedesco. La spazzola “AirTeQ” (brevetto Miele) garantisce una pulizia approfondita dei pavimenti, migliorando notevolmente i risultati e riducendo al minimo i consumi.